FAQs
Come membro della comunità Areté, potrà essere invitata/o a partecipare a diverse tipologie di studi, tra cui:
Questionari online
Sondaggi brevi e mirati sull'esperienza terapeutica, comportamenti prescrittivi o nuove proposte di prodotto.
Interviste video o telefoniche
Discussioni individuali su processi decisionali clinici, percorsi di cura o feedback su trattamenti e strumenti innovativi.
Focus group (virtuali e in presenza)
Confronti con colleghi per valutare nuove terapie, organizzazione dei servizi o sfide del real-world nella pratica clinica.
Raccolta di dati del real-world
Partecipazione a studi osservazionali e non interventistici per documentare come trattamenti, dispositivi e servizi sanitari si comportano nella routine clinica.
Studi di revisione delle cartelle cliniche
Analisi strutturate di cartelle cliniche anonimizzate per supportare la ricerca osservazionale e la generazione di evidenze del real-world.
Valutazioni MedTech e studi PMCF
Feedback su dispositivi medici, diagnostici o strumenti software, incluso il follow-up clinico post-commercializzazione richiesto dal MDR.
Ogni studio è progettato con attenzione per riflettere la pratica clinica reale e integrare l’esperienza diretta dei professionisti sanitari. Il suo contributo ha un ruolo diretto nel miglioramento di trattamenti, tecnologie e assistenza ai pazienti.
Altre domande? Scopra le risposte ad altre domande, suddivise per argomento:
Chi può entrare a far parte della Areté Medical Community?
Se è un professionista sanitario e desidera contribuire alla ricerca, ci farebbe piacere averla con noi. Che sia medico, farmacista o infermiere, il suo punto di vista è importante. Entri a far parte di una community professionale, dove il suo contributo fa davvero la differenza.
Come posso iscrivermi alla Areté Medical Community?
L’iscrizione è semplice. Visiti il nostro sito, inserisca i suoi dati principali – nome, specializzazione e recapiti – e penseremo noi al resto. Dopo una rapida verifica delle sue credenziali, inizierà a ricevere inviti a studi in linea con le sue competenze.
Quali informazioni devo fornire durante la registrazione?
Dovrà indicare nome completo, titolo professionale, specializzazione e dati di contatto. Utilizzeremo queste informazioni per invitarla solo a studi pertinenti alla sua area di competenza. I suoi dati saranno sempre trattati con riservatezza.
A quali tipi di studi potrei essere invitato?
Come membro della Areté Medical Community, potrà essere invitato a partecipare a diverse tipologie di studi, tra cui:
Questionari online
Sondaggi brevi e mirati sull'esperienza terapeutica, comportamenti prescrittivi o nuove proposte di prodotto.
Interviste video o telefoniche
Discussioni individuali su processi decisionali clinici, percorsi di cura o feedback su trattamenti e strumenti innovativi.
Focus group (virtuali e in presenza)
Confronti con colleghi per valutare nuove terapie, organizzazione dei servizi o sfide del real-world nella pratica clinica.
Raccolta di dati del real-world
Partecipazione a studi osservazionali e non interventistici per documentare come trattamenti, dispositivi e servizi sanitari si comportano nella routine clinica.
Studi di revisione delle cartelle cliniche
Analisi strutturate di cartelle cliniche anonimizzate per supportare la ricerca osservazionale e la generazione di evidenze del real-world.
Valutazioni MedTech e studi PMCF
Feedback su dispositivi medici, diagnostici o strumenti software, incluso il follow-up clinico post-commercializzazione richiesto dal MDR.
Ogni studio è progettato con attenzione per riflettere la pratica clinica reale e integrare l’esperienza diretta dei professionisti sanitari. Il suo contributo ha un ruolo diretto nel miglioramento di trattamenti, tecnologie e assistenza ai pazienti.
Come vengono condotti gli studi?
La maggior parte degli studi si svolge online o in formato virtuale, per garantire la massima flessibilità. Ogni invito specificherà il formato previsto e i requisiti richiesti.
Quanto durano solitamente gli studi?
La durata varia in base al tema e alla modalità, ma in genere va dai 10 ai 60 minuti.
Come verrò retribuito per la partecipazione agli studi?
Una volta completato lo studio, il pagamento verrà elaborato in modo sicuro e inviato rapidamente tramite strumenti di pagamento sicuri e trasparenti.. La gestione del compenso avviene con la massima attenzione, per garantire un’esperienza fluida dalla partecipazione al pagamento.
Quando riceverò il mio compenso?
Dopo aver completato correttamente lo studio, il compenso verrà elaborato in tempi brevi. I trasferimenti avvengono con puntualità, così potrà concentrarsi sul contributo alla ricerca.
È previsto un importo minimo prima di poter richiedere il pagamento?
Non è previsto alcun importo minimo. Dopo aver completato uno studio, potrà richiedere il pagamento in qualsiasi momento, con il metodo preferito.
Posso donare il mio compenso a un ente benefico?
Sappiamo che alcuni partecipanti desiderano donare il proprio compenso. Collaboriamo con un numero limitato di enti benefici nazionali e internazionali, ma non possiamo gestire donazioni individuali a organizzazioni locali o scelte personali. Una volta ricevuto l’onorario, è naturalmente libero di sostenere qualsiasi causa desideri.
Come vengono protetti i miei dati?
Areté rispetta normative rigorose in materia di privacy, tra cui il Data Protection Act del Regno Unito, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e il California Consumer Privacy Act (CCPA). I suoi dati personali sono trattati con la massima riservatezza e tutte le informazioni raccolte vengono anonimizzate. Seguiamo i codici di condotta del settore promossi da organizzazioni come EphMRA, BHBIA e Insights.
I miei dati verranno condivisi con terze parti?
I suoi dati potranno essere condivisi con terze parti solo quando necessario ai fini della ricerca e sempre con il suo esplicito consenso. La nostra Informativa sulla Privacy garantisce che le sue informazioni non vengano mai vendute né utilizzate in modo improprio.
Posso accedere, aggiornare o cancellare i miei dati?
Sì, ha il pieno controllo sui suoi dati. Può accedere, aggiornare o richiederne la cancellazione in qualsiasi momento tramite le impostazioni del suo profilo o contattandoci direttamente. Per maggiori dettagli, consulti la nostra Informativa sulla Privacy.
Come gestisco la mia partecipazione?
Ha il pieno controllo sulla partecipazione. Acceda al suo account per visualizzare gli studi di ricerca disponibili o controlli la sua email per inviti personalizzati. Le assicuriamo che riceverà solo proposte in linea con le sue competenze e preferenze.
Posso sospendere la mia partecipazione agli studi?
Sì. Può sospendere la partecipazione in qualsiasi momento: le basta accedere al suo profilo e modificare le impostazioni. Non riceverà più inviti fino a quando non deciderà di riprendere. Vogliamo offrirle un’esperienza che sia la più semplice e flessibile possibile.
Posso cancellarmi o uscire dalla comunità?
Certo. Può disiscriversi in qualsiasi momento, direttamente dal suo profilo o contattandoci. Ogni email con invito allo studio contiene anche l’opzione per cancellare l’iscrizione. Offriamo diverse modalità semplici e trasparenti per gestire la sua adesione, così da farla sentire sempre libera e supportata.